Passa ai contenuti principali

Palermo, allarme terrorismo: l’UGL – LeS sindacato della Polizia di Stato chiede più gente su strada e non solo a parole

“I recenti attacchi terroristici verificatisi appena al di fuori dei nostri confini nazionali ed il crescente allarme sociale destato dai continui episodi di microcriminalità e criminalità organizzata impongono una seria riflessione sull’impiego degli uomini e delle donne della Polizia di Stato anche sul territorio palermitano.” Così ha esordito Pasquale Guaglianone, Segretario Generale Provinciale di Palermo del Ugl-LeS, che ha poi proseguito: “ in questi giorni si sta provvedendo al posizionamento di barriere di cemento che dovrebbero impedire il transito di mezzi pesanti che, com’è noto, sovente vengono utilizzati per mettere in atto attacchi terroristici mentre, di contro, apprendiamo dalle testate giornalistiche di una non meglio specificata implementazione di un maggior controllo da parte del personale delle Forze dell’Ordine impegnato per la sorveglianza sul territorio. In considerazione del fatto che negli ultimi tempi il numero degli equipaggi delle Volanti è drasticamente diminuito, che l’età media dei poliziotti si è notevolmente innalzata e che non risulta alcun rafforzamento degli Uffici e dei Reparti deputati al controllo del territorio ed alle attività di prevenzione, ci si chiede in che modo sia stato implementato il controllo della nostra città, sembrando piuttosto, più che una reale risposta, uno slogan pubblicitario del genere “più sicurezza per tutti” rivolto solo alla stampa e ben lontano dalla realtà territoriale. Come da sempre sostenuto dalla nostra Organizzazione Sindacale, considerato il delicato momento storico che stiamo vivendo e l’inserimento della città di Palermo tra i siti patrimonio dell’Unesco con relativo maggiore afflusso di visitatori, si ritiene opportuno rivedere l’impiego del personale in seno alla Questura ed ai Commissariati sezionali e distaccati senza distoglierlo in funzioni diverse dal controllo del territorio fra le quali, si fa notare, ci sono le notifiche di atti o il continuo utilizzo di Poliziotti per effettuare le scarcerazioni dei detenuti e/o arrestati domiciliari nonché le traduzioni degli stessi in udienza e/o presso luoghi di cura (quando per tale scopo esiste il Corpo della Polizia Penitenziaria!) o finanche l’impiego del personale della Polizia di Stato per effettuare vigilanze fisse!”. Guaglianone infine auspica: “una rivisitazione dei compiti assegnati alla Polizia di Stato, fatta in maniera seria ed attenta, magari dando voce a chi giornalmente assolve a tali mansioni, produrrebbe certamente un notevole risparmio di risorse sia in termini economici che di personale, consentendo altresì di affrontare con maggiore incisività le nuove sfide legate alla sicurezza e garantendo, al contempo, maggiore serenità ai cittadini palermitani ed ai visitatori della nostra splendida città”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...