Passa ai contenuti principali

ESA: Ugl, allarme stipendi per fine anno

"A rischio le retribuzioni dei dipendenti dell’Ente Sviluppo Agricolo (ESA) che potrebbero attendere la corresponsione degli emolumenti dell’ultimo trimestre del 2017 il prossimo anno.E’ l’eredità lasciata dal governo regionale uscente guidato dal presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, che non ha saputo concretizzare le tante, forse troppe, promesse seminate in giro per l’Isola, condannandola a cinque anni di sofferenze e mancato sviluppo, con migliaia di posti di lavoro andati in fumo".
A dichiararlo Gaetano Cassibba, Coordinatore regionale Enti Vigilati dell’Ugl che aggiunge “Come Ugl torniamo a denunciare quella che, ahinoi, è ormai diventata consuetudine amministrativa, con il ritardo nel pagamento degli stipendi che ha relegato, da cinque anni, i lavoratori dell’ESA ad uno stato di costante incertezza inxsopportabile.
“La nostra Organizzazione sindacale – aggiunge il sindacalista - è dal 2013 che lancia questo grido di allarme denunciando nelle sedi istituzionali le difficoltà dei lavoratori e di conseguenza delle loro famiglie che sono costrette a subire una pesante disparità di trattamento economico. Lavoratori delusi, mortificati, umiliati, ma soprattutto increduli di fronte ad uno scenario complessivo che nessuno avrebbe mai potuto immaginare, spogliati della propria dignità di uomo, di padre di famiglia non potendo più ipotizzare e costruire un futuro migliore ai propri figli una realtà che lo rende inerme, debole e incapace”.
Per Cassibba, “quella del ritardo nel pagamento delle retribuzioni è una amara storia che si ripete e questa volta il ritardo sembra dovuto alla mancata approvazione dei bilanci dell’Ente fermi al 2009.
Ci chiediamo come mai il Collegio dei Revisori dei conti non abbia ancora fatto il proprio dovere. E per questo chiediamo chiarezza sui conti e sui bilanci, chiarezza necessaria per non vivere l’ennesimo incubo di ritrovarci a fine anno senza stipendi”.
“Tutti i lavoratori, uomini e donne che hanno contribuito e continuano a farlo con grande senso di responsabilità, dignità, dando nel loro piccolo quel contributo utile e necessario verso una società che comunque merita attenzioni e risposte si contrappongono al Governo Crocetta che mostra ancora una volta - precisa Cassibba - la sua incapacità e inadeguatezza a dare delle risposte serie, concrete e tempestive nel territorio siciliano, i siciliani sono i soli che pagano a caro prezzo scelte governative scellerate”.
“Per l’Ugl - conclude - l’Ente di Sviluppo Agricolo è un esempio di ciò che accade nel mondo agricolo siciliano in termini di difficoltà, sia a far fronte a quelle che sono le necessità basilari volte a garantire i normali compiti di istituto, sia a mantenere salde le garanzie occupazionali e stipendiali”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...