“Anche la Sicilia ha il proprio decreto sulle pesche speciali. A qualche giorno dalla seduta della Commissione Consultiva Regionale della Pesca, che vedra’ la partecipazione per la prima volta del neo assessore regionale dell’agricoltura, Edy Bandiera, e’ giunta la notizia dal Ministero delle Risorse agricole e forestali della firma del Decreto che consente la pesca sperimentale del Cicirello e del Rossetto nella Regione siciliana”. Cosi’ Giuseppe Messina, segretario reggente Ugl Sicilia, che aggiunge: “Cio’ che avevamo auspicato nei giorni scorsi si e’ verificato ed e’ la positiva conclusione di un lungo percorso di circa due anni che come Ugl abbiamo avviato con Federcoopesca e le altre associazioni datoriale di Alleanza Cooperative con il sostegno, sin dalla prima ora, di Dario Cartabellotta, prima come Assessore regionale dell’agricoltura e poi come dirigente generale del dipartimento della pesca mediterranea. Un impegno condiviso tra parti sociali e amministrazione regionale – conclude Messina – che ha prodotto uno straordinario risultato e che permettera’ ai pescatori siciliani, che vivono una condizione generale di criticita’, di guardare con sorriso ai prossimi mesi, soprattutto se quello del gioco di squadra sara’ il modello di riferimento per la soluzione dei tanti problemi che affliggono pescatori e imprese di pesca”.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti