Passa ai contenuti principali

Dipendenti Ast sotto inchiesta, Ugl e Uil: “Vicenda triste, dove i lavoratori sono vittime del sistema. Auspichiamo la risposta della Regione per la discontinuità ed il rilancio”


Sulla notizia relativa all’inchiesta che sta coinvolgendo oltre 70 dipendenti Ast, intervengono la federazioni regionali di Ugl autoferrotranvieri e Uil trasporti con i rispettivi segretari Giuseppe Scannella e Agostino Falanga. “E’ una vicenda molto triste che affonda le sue radici in una fase della vita della partecipata stessa in cui il forte ritardo nella corresponsione degli stipendi ha attivato un meccanismo che, nel tempo, è probabilmente sfuggito di mano ai vertici aziendali ed all’attuale direttore. Questo perché molti lavoratori, in evidente difficoltà economica, chiedevano alla società un anticipo della paga che veniva liquidato attraverso l’utilizzo dei soldi incassati dalla vendita dei biglietti sulle vetture e poi veniva successivamente trattenuto agli stessi come si può evincere dalle buste paga. Il tutto autorizzato sempre dallo stesso responsabile di struttura. All’epoca dei fatti avvenuti tra il 2015 ed il 2016, però, nessuna contestazione né scritta, né tantomeno verbale, è stata fatta a questi dipendenti, cosa che poi è avvenuta solo in un periodo successivo, nonostante i versamenti dei ricavi del traffico sono stati dichiarati regolari. Noi, come organizzazioni sindacali, andremo a difendere i lavoratori che non solo hanno subito danni personali dovuti ai ritardi, ma ora si devono anche giustificare per non aver rubato niente. A loro, che riteniamo vittime del sistema, va la nostra solidarietà, poiché respingiamo con forza l’idea del “furto per sopravvivenza”. Questa è una macchina del fango offensiva per l’immagine dell’Ast e di chi ci lavora. Accogliamo con una sensazione positiva il fatto che i magistrati già abbiano escluso un’ipotesi di reato e, per questo, auspichiamo che la giustizia continui a fare il suo corso per accertare eventuali responsabilità sull’ammanco di 170 mila euro. Non ci piacciono le speculazioni di chi vorrebbe apparire come il salvatore della patria, facendo passare il messaggio di un’Ast “isola felice”, o peggio ancora, di far passare l’idea che il pagamento regolare degli stipendi non sia un diritto dei lavoratori ma bensì solo un’eccezione o una regalia. Posto che ci auguriamo che tutto si possa presto risolvere con i dovuti accertamenti – aggiungono Scannella e Falanga – è chiaro che così non si può più andare avanti. Per questo chiediamo al governo regionale discontinuità nella scelta del management che tra poche settimane dovrà prendere il posto di quello attuale, visto che adesso non vi è neanche il presidente in quanto il manager designato è stato nominato dirigente generale dell’assessorato regionale alla sanità. In quest’ottica, condividiamo l’intervento dell’assessore alle infrastrutture e della mobilità Marco Falcone sulla necessità di fare chiarezza sulla gestione complessiva dell’azienda siciliana trasporti, affinché si possa procedere ad un rilancio soprattutto in vista delle imminenti sfide che attendono il trasporto pubblico siciliano con l’apertura del libero mercato, garantendo i livelli occupazionali ed un futuro sereno ai dipendenti.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....