Passa ai contenuti principali

Anas. Messina (Ugl Sicilia), pessime condizioni A19, a pagare siano i vertici


“Maggiore efficienza e senso di responsabilità chieste dal presidente della Regione Musumeci all'Anas non possono tradursi in una caccia alle streghe tra il personale che nulla ha a che vedere con la manutenzione straordinaria assente per quasi un decennio”. 
Così il Segretario generale dell'Ugl in Sicilia commentando la polemica innescata dal Governatore siciliano sulle pessime condizione della viabilità sull'A19, l'autostrada che collega Catania al Capoluogo dell'Isola e gestita dall'Anas. 
“Rileviamo come incongruente e fuori luogo la reazione del management siciliano dell'Anas prosegue - volto a colpire chi non ha alcuna responsabilità funzionale sui cantieri per lavori straordinari in corso o che determinano parzializzazioni perché in fasi propedeutiche all'esecuzione che interessano l'A19 oggetto delle accuse del presidente Musumeci”. 
“Per l'Ugl Sicilia - chiarisce Messina - risulta un disinteresse dell'amministrazione dell'Anas circa la dotazione organica e funzionale dei Centri di Manutenzione Ordinaria, rilevabile, nel caso della tratta maggiormente interessata dai cantieri (dallo svincolo di Tremonzelli a quello di Enna), nella pluriennale assenza di un capo nucleo, di un sorvegliante e di quattro capi squadra, nonostante le ripetute segnalazioni effettuate nel corso degli anni dal sindacato”. 
“La responsabilità va ricercata nella mancanza di adeguata programmazione e distribuzione temporale dell'esecuzione dei lavori dell'Anas dato che in 10 anni, dal 2008 al 2017, si possono contare sporadici interventi - sostiene il Segretario Generale dell'Ugl Sicilia - e guarda caso dal 2017 ad oggi una decina di cantieri e restringimenti tutti concentrati in un tratto autostradale”. 
“Le responsabilità di questo fallimento sono facilmente riscontrabili dato che i vertici aziendali, che hanno avuto in mano la gestione delle Autostrade non sono stati interessati dal alcuna rotazione negli ultimi 10 anni - conclude Messina - e se qualcuno ha sbagliato è giusto che faccia un passo indietro; prendersela con chi non ha alcuna responsabilità operativa e di funzione è inaccettabile e la reazione dell'Ugl sarà immediata qualora l'azienda non dovesse tornare indietro sui suoi passi, cominciando col chiedere la rotazione dei vertici in applicazione delle linee guida Anac”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...