Passa ai contenuti principali

Festa della donna, iniziative sul territorio dell’UTL/UGL di Ragusa



In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale della Donna, la Segretaria dell’UGL Ragusa, Gianna Dimartino, unitamente al gruppo del Coordinamento Donne UGL, interviene con alcune riflessioni importanti , e sottolinea che l’8 marzo è un giorno di triste memoria e nel contempo, del rinnovato impegno sindacale dell'UGL a sostegno e tutela del lavoro delle Donne, contro le discriminazioni di genere e ogni tipo di violenza, contro gli ostacoli per la Conciliazione dei tempi e le carriere professionali che vedono le Donne appena al 30% dei ruoli dirigenziali e apicali, contro contratti penalizzanti e disparità salariali, con retribuzioni di circa il 23% in meno degli uomini, e per cui l’Italia è tristemente il secondo Paese in Europa. Le donne si trovano spesso in condizione di svantaggio nel lavoro e nella società e spesso la loro debolezza fisica ed economica le porta ad essere vittime. Bisogna educare alla cultura del rispetto della donna soprattutto nelle nuove generazioni, partendo da una rivoluzione culturale nelle scuole e agendo soprattutto nei luoghi più “frequentati” dalle donne,dove purtroppo si subisce più facilmente violenza. 
Per Gianna Dimartino, “per noi ogni giorno è l’8 Marzo, e continuiamo le nostre battaglie sindacalisul campo: in primis la piaga sociale del Femminicidio che sembra non fermarsi,nonostante i primi positivi elementi di contrasto e le prime norme mirate, ma tanto ancora va fatto . A tal proposito giorno fa la Corte Europea ha condannato l’Italia per ritardi procedurali in un caso di tutela contro violenze domestiche. Poi “il buco nero” nel Mercato del lavoro: in Sicilia la disoccupazione femminile si attesta al 24,9% e quella giovanile intorno al 50%; le difficolta’ generali e la carenza di servizi hanno portato per tantissime donneperdita di posti di lavoro, mancata chance di carriera professionale, divario retributivo di genere . A ciò si sono aggiunte le nuove regole sulle assunzioni del recente Jobs Act, che cancellano l’art.18, che di fatto legittimano la precarietà permanente e la facilità al licenziamento. 
E’ indispensabile invece sollecitare l’attuazione di nuovePolitiche a sostegno del lavoro e della Famiglia, per concretizzare azioni di Conciliazione e di aiuti reali alle donne e alle famiglie, come sgravi fiscali,quoziente familiare,sostegni per la maternità,anzianità e disabilità, maggiori servizi primari (asili nido, mense scolastiche, strutture ricreative per ragazzi, trasporti pubblici, flessibilità oraria) e rimodulazione dei tempi delle città. Un Messaggio quindi di speranza e di lotte quotidiane da portare avanti perchè la strada per i pieni Diritti delle Donne è ancora in salita”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...