Passa ai contenuti principali

Call center 4U: Vitti (Ugl), denunciamo la mancanza totale di dialogo

Nella giornata di ieri si è svolto a Palermo l’incontro fra le Organizzazioni sindacali (UGL telecomunicazioni, Slc-CGIL, Uilcom Uil) e la società 4U Servizi per l’esame congiunto relativo alla procedura di mobilità aperta dall’azienda lo scorso 27 marzo, per 58 licenziamenti dei lavoratori del call center di Palermo, su un totale di 88 dipendenti. 
L’incontro si è chiuso con un verbale negativo, avendo riscontrato una totale indisponibilità dell’azienda a trovare soluzioni alternative ai licenziamenti; Il Sindacato ha reiterato all’azienda la mancata applicazione di alcuni aspetti importanti dell’accordo sulla cassa integrazione in deroga dello scorso 13 giugno , con scadenza il prossimo 8 giugno. In particolare l’azienda non ha rispettato alcun criterio di rotazione dei lavoratori in cassa, lasciando per tutto il periodo la maggior parte dei lavoratori a zero ore; nessuna formazione e riqualificazione nonché nessuna ricerca di nuove commesse di lavoro. 
Il Segretario della UGL Telecomunicazioni Antonio Vitti ha dichiarato “che pur essendo presenti difficoltà nel settore dei call center la proprietà della 4U Servizi finora non ha fatto nessuno sforzo per mettere in campo le azioni necessarie per un rientro nel ciclo produttivo dei 58 lavoratori a zero ore da quasi un anno”. 
“Nella giornata di ieri - spiega - è arrivata anche la convocazione per il prossimo 24 aprile a Villa Niscemi da parte dell’amministrazione comunale, Assessora al Lavoro Giovanna Marano, con la presenza del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando. 
“Noi ci auspichiamo - conclude Vitti - una presa di responsabilità da parte di tutte le parti in causa affinchè i 58 lavoratori possano rimanere nel ciclo produttivo, considerato che la commessa Sisal affidata alla società è stata rinnovata; inoltre con la professionalità e ultra decennale esperienza dei lavoratori del call center di Palermo si possono acquisire nuove commesse di lavoro”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...