Passa ai contenuti principali

Sanità. No alla violenza, Ugl si schiera al fianco degli operatori sanitari


UGL Sicilia presente a fianco degli operatori sanitari alla manifestazione indetta dall’Ordine dei medici della Sicilia, che si è tenuta a Palermo in piazza Politeama il 21 aprile, per dire NO alla violenza negli ospedali e nei pronto soccorso a tutela del personale medico e sanitario, sotto lo slogan “Stop alla violenza sui camici bianchi” con una delegazione rappresentate dal segretario regionale Giuseppe Messina e dai segretari di categoria UGL Medici Sicilia, Raffaele Lanteri, UGL Sanità Sicilia, Carmelo Urzì, nei giorni scorsi nominato Vice Segretario nazionale del comparto. Presenti anche i segretari provinciali di Ugl Sanità di Catania, Nino Neri, di Messina, Antonino Sciotto e di Ugl Medici di Palermo, Marcello Saitta. Presenti anche il Segretario dell’Utl di Trapani, Franco Fasola, il Segretario delle Telecomunicazioni, Ninni Vitti, del Trasporto aereo, Mimmo De Cosimo, il delegato della Federazione Autonomie, Fabio De Ninnis, della Polizia Penitenziaria, Maurizio Mezzatesta ed il Portavoce dell’Ugl Sicilia, Filippo Virzì.
"Abbiamo partecipato con una robusta delegazione di sindacalisti degli UGL – spiega Messina - per portare il sostegno ai lavoratori del mondo sanitario e per ribadire che l’Ugl c’è e si schiera apertamente contro ogni forma di violenza".
"Davanti al Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, all’assessore regionale della Sanità, Ruggero Razza, ed a parte della Giunta regionale, composta dall’assessore all’Istruzione, Roberto Lagalla, al territorio ed ambiente, Toto Cordaro, al Turismo, Sandro Pappalardo ed al Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, abbiamo chiarito – aggiunge il Segretario Generale dell’Ugl Sicilia - come serva una forte sinergia tra le istituzioni ovvero tra le forze politiche il mondo sindacale ed il mondo dei Medici e di tutti gli operatori sanitari per porre un argine e a questa escalation di violenza gratuita a cui stiamo assistendo giornalmente e che è diventata, per le dimensioni che sta assumendo, intollerabile".
"Avremmo voluto essere presenti in questa piazza, davanti allo storico Teatro Politeama – dichiarano Urzì e Lanteri - per assistere a un concerto ed invece, purtroppo, siamo costretti ad urlare contro la violenza; anche se la nota positiva della giornata è che oggi ci sentiamo meno soli, forti di questa ritrovata alleanza tra gli operatori sanitari la politica e cittadini".
"Finalmente un gesto concreto – concludono - lo stanziamento di 45 milioni di euro per la vigilanza con le guardie giurate nei Presidi Sanitari che è un'ottima soluzione tampone in attesa del riassetto della rete e quindi del potenziamento dei servizi di sicurezza dello Stato".

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...