Passa ai contenuti principali

Vertenza Almaviva. La Segreteria Regionale dell'Ugl Telecomunicazioni propone la soluzione


“Siamo consapevoli del quadro economico italiano e del settore delle Telecomunicazioni in particolare, pur comprendendo in parte le problematiche esposte dall’azienda, non può accettare la soluzione comunicata.
Alla New Co prospettataci da Almaviva diciamo in modo chiaro e forte no.
Il nostro nostro è motivato dalla mancanza di prospettive della nuova società, che si trasformerebbe soltanto in una Bad Company, prova ne è il fatto che nel corso dell’incontro congiunto, la stessa dirigente responsabile del settore risorse umane Almaviva, ha più volte ribadito che comunque la New Co non risolverebbe il problema, ciò in palese contrasto con i presupposti dichiarati nella nota che annunciava la cessione del ramo di azienda. Se è la stessa dirigenza a dirci che la cessione del ramo di azienda non risolve il problema, perché mai dovremmo avallarla?
Consapevoli che dire semplicemente no non serve a nulla e poiché ci sono chiari i problemi aziendali (mancanza di marginalità in primis), abbiamo cercato soluzioni serie, razionali e realizzabili, che l’azienda potrebbe porre in essere nel breve periodo (alcune delle quali a costo zero) e che ridurrebbero costi e personale senza ricorrere a soluzioni con impatti sociali insostenibili nel territorio palermitano”.
Questo è quanto si legge in una nota diramata della Segreteria Regionale dell’Ugl Telecomunicazioni.
Nella stessa nota il sindacato Ugl riporta le 4 azioni necessarie per redimere la vertenza che riportiamo integralmente:

1. Incentivazione all’esodo;

2. Fuoriuscita LSU;

3. Digitalizzazione con riconversione del personale (IT);

4. Turnover personale (padri/madri --àfamiliari).

• La prima azione potrebbe riguardare un numero consistente di lavoratori che, adeguatamente incentivati all’uscita potrebbero decidere di costruirsi un nuovo futuro;

• la seconda azione riguarderebbe 135 lavoratori ed è a costo zero, basterebbe semplicemente chiedere l’applicazione dell’art 2 co. 5 legge regionale 4/2006 e dell’art. 20 legge regionale n. 20/2017;

• La terza azione guarda al futuro; i call center con le norme attuali hanno pochissime prospettive di mantenere i livelli occupazionali, mentre il settore dell’I.T., segmento tra l’altro sul quale Almaviva investe da tempo, ha notevoli margini di ripresa.

La Regione Sicilia ha la disponibilità di circa 440 mln di euro per gli investimenti dell’Agenda Digitale. Asstel, organizzazione datoriale che rappresenta anche Almaviva,ha firmato un protocollo di intesa per la promozione di interventi finalizzati a favorire l’occupazione nel quadro dei processi di trasformazione digitale delle imprese. A questo punto allora perché non riconvertire parte del personale formandolo per provare questa nuova sfida industriale?

• La quarta il Turnover del personale. Il personale F.T. potrebbe ridurre il proprio numero di ore per es. a 4 ed in cambio l’azienda assumerebbe un familiare a copertura delle restanti 4 ore. In questa modo il reddito familiare rimarrebbe pressoché invariato e l’azienda potrebbe assumere nuovo personale con un minor costo del lavoro. Per i lavoratori P.T. 50% o 75%, si potrebbe avere l’avvicendamento con un familiare, ma per l’intero numero di ore.

“Sono 4 azioni chiare e semplici da attuare, - conclude l’Ugl Telecomunicazioni - due delle quali (le prime 2) di immediata attuazione (ovviamente dopo il 12 giugno, data scadenza CIGS).La nostra proposta è chiara e semplice. Attendiamo una risposta dall’azienda, magari già dalla prossima riunione per l’esame congiunto.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...