Passa ai contenuti principali

Cultura. Messina (Ugl Sicilia), discontinuità dal governo per rilancio rete teatri, chiarezza su FOSS

“La cultura in Sicilia, terra che ha dato la luce ad artisti di fama mondiale, rischia il collasso con prevedibili ripercussioni su ogni futuro sforzo di rilancio economico, produttivo e socio-culturale. 
Chiediamo al Governo regionale di mettere in campo ogni utile iniziativa, con azioni di sistema come un’Agenzia regionale della cultura, per rilanciare i poli culturali siciliani a cominciare dai teatri di Palermo e Catania, veicolo straordinario per sviluppare l’industria primaria siciliana che è il turismo ed i settori collegati”. 
A dichiararlo Giuseppe Messina, Segretario regionale Ugl Sicilia. 
“Serve per esempio un cambio di marcia, in discontinuità col recente passato, nella gestione della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana - precisa il sindacalista - perché in caso contrario proseguirà incessante la sua lenta, progressiva ed inarrestabile scomparsa dal panorama artistico/culturale, regionale e nazionale”. 
“Come Ugl – aggiunge - da mesi sosteniamo che urge un intervento delle istituzioni preposte alla gestione politica, amministrativa ed artistica della Fondazione per fare chiarezza sulle scelte degli ultimi anni che hanno finito col danneggiare la credibilità dell’istituzione”. 
“Ugl in una nota indirizzata al Governatore – sostiene Messina - chiediamo chiarezza e trasparenza nella gestione amministrativa, del personale, dei rapporti con i lavoratori e sull’utilizzo dei fondi pubblici della Fondazione, per invertire l’operato, al nostro sindacato sconosciuto, dell’attuale dirigenza che ha creando insanabili diaspore interne, per scongiurare l’eventuale accumulo di debiti ed il possibile fallimento di qualsiasi progetto di reale rilancio artistico ed arrestare il declino degli ultimi cinque anni”. 
“L’ente autonomo regionale, Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”, di Catania, polo culturale tra i più importanti d’Italia nel campo della musica classica – precisa il Segretario Ugl Sicilia - soffre la mancanza di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del Comune di Catania che da alcuni anni non esegue lavori sostanziali. Tale situazione ha pregiudicato in parte l’agibilità dei locali, ridotti necessariamente per motivi di sicurezza, penalizzando un numero considerevole di posti a sedere con la conseguenza di minori incassi. Per l’Ugl – prosegue - la mancanza di liquidità, dovuta al ritardo nel trasferimento dei contributi, crea ripetutamente disagio nella puntuale erogazione delle retribuzioni al personale, appesantiti dal mancato sostegno economico da parte della Città Metropolitana di Catania e del Comune etneo. 
Il Teatro Stabile di Catania soffre un costante ritardo nella erogazione delle retribuzioni in favore del personale. E’ necessario un intervento per mettere in sicurezza i conti e rilanciare il ruolo strategico nel panorama culturale nazionale il Teatro”. 
“A nostro modesto avviso – conclude - è necessaria una centralità nella programmazione della cultura siciliana, mettendo a sistema il circuito teatrale, l’immenso patrimonio archeologico ed il circuito turistico per realizzare un polo produttivo d’eccellenza in grado di creare reale e stabile occupazione e ricchezza; in questo è determinante la scelta politica del Governo regionale per rilanciare il settore, fondamentale per il PIL della Sicilia”. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....