Passa ai contenuti principali

Formazione professionale. Ugl: istruttoria incomprensibile, si faccia chiarezza. A rischio 8 mila lavoratori


“Senza entrare nel merito degli aspetti giuridici, risultano incomprensibili le ragioni che alimentano inaccettabili ipotesi di impugnativa, tenuto conto che la questione sociale degli operatori della Formazione professionale in Sicilia necessita dell’individuazione di concrete e percorribili strade risolutive che non possono che passare anche da un nuovo quadro normativo con soluzioni diverse”. 
Ad affermarlo Giuseppe Messina, Segretario Ugl Sicilia, commentando il contenuto del parere di legittimità costituzionale rilasciato, ai sensi dell’articolo 127 della Costituzione in merito al contenuto dell’articolo 5 della Legge regionale n.10 del 10 luglio 2018, dall’Ufficio legislativo e legale del ministero della Giustizia al Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
“Nella lettera - prosegue il sindacalista dell’UGL - si contesta il contenuto dell’articolo 5 della richiamata legge 10 facendo riferimento ad una fantomatica elusione della regola del pubblico concorso di cui all’articolo 97 della Costituzione; nota peraltro resa pubblica con strana tempestività forse nell’intento di alzare confusione e polverone sul settore e offuscare il buon lavoro fatto dal governo regionale e dalle parti sociali nei mesi scorsi e che ha portato alla sottoscrizione di un accordo regionale che fissa regole, procedure e tempi”. 
“La ratio legis del legislatore siciliano - sostiene Messina - va nella direzione non già di una assunzione nella pubblica amministrazione, né il sindacato lo ha mai chiesto; semmai, siamo pronti, come Ugl, a discutere di un nuovo scenario nella misura in cui ci siano concreti passaggi legislativi nazionali che individuino un robusto percorso verso la definitiva ricollocazione degli 8 mila lavoratori di cui all’Albo previsto dall’articolo 14 della legge regionale n.24/76”. 
“Chiedere a soggetti privati, che utilizzeranno risorse europee, nazionali e regionali, di utilizzare personale con l’esperienza e qualificazione ultra ventennale - puntualizza il Segretario regionale dell’Ugl - non può essere considerata un’aberrazione ma, anzi, il minimo che può esser fatto allo stato attuale”. 
“Non si comprende come mai si siano costruite ad arte tre pagine di istruttoria su aspetti che non sono affatto presenti nell’articolo 5 della legge 10/2018 - rilancia - e chi lo ha suggerito si assuma la responsabilità del destino di 8 mila famiglie che non meritano una “trappola ben congegnata” con l’unico scopo di tornare ad alzare il clima di disperazione nel settore”. 
“Attendiamo riscontri concreti dal governo nazionale - conclude Messina - anche con riferimento a posizioni che, al di là dei tecnicismi assolutamente infondati, possano dare queste prime risposte al grande disagio sociale ed umano che vivono i lavoratori ormai da troppo tempo. Come Ugl proseguiremo instancabilmente l’azione calmierante a sostegno del dialogo e del confronto chiaro e trasparente senza sotterfugi e "latifondismo affaristico" di pochi nostalgici convinti di poter ancora gestire il potere elettorale con le attività formative a danno di operatori e allievi”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....