Dal confronto di Catania con l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, sono emerse interessanti soluzioni alle tante criticità che toccano tutte le categorie e Federazioni dell’Ugl che costituiscono in Sicilia la forza trainante del sindacato.Sono tante le sfide che il governo regionale dovrà affrontare nei prossimi mesi e con l’Ugl prosegue il dialogo costruttivo verso l’obiettivo comune di migliorare la condizione economico-sociale dei siciliani, in una prospettiva di crescita della Sicilia.Scelte politiche e visione strategica del governo Musumeci che trova la convergenza del sindacato sui contenuti e sui tempi per il rilancio dell’Isola e per la sua normalizzazione che può e deve passare dal rilancio dell’istituto autonomistico e dall’avvio di una nuova stagione di “autogoverno responsabile” in linea con i principi e le prerogative conquistate 73 anni fa con lo Statuto siciliano.All’incontro ha partecipato una delegazione dell’Ugl composta dal Segretario confederale, responsabile del Mezzogiorno, Giovanni Condorelli, dal Segretario regionale, Giuseppe Messina e dal Segretario regionale Aggiunto, Giuseppe Scannella.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti