Passa ai contenuti principali

Sindacato. Messina (Ugl Sicilia):”Puntiamo sui Dipartimenti Regionali Tematici per potenziare attività sul territorio”

 

”Riprende il cammino dei Dipartimenti regionali tematici dell’Ugl. Istituiti durante la gestione del Segretario regionale Giovanni Condorelli, oltre dieci anni fa e dopo un periodo di vuoto organizzativo, il rilancio della rete dei Dipartimenti è un importante passo in avanti per la classe dirigente del sindacato che guarda al futuro con la consapevolezza e la responsabilità del ruolo sempre più di cerniera tra il territorio, i cittadini, i consumatori, i lavoratori, le fasce deboli ed i pensionati ed il corpo intermedio. L’emergenza pandemica da Covid 19 ha messo a dura prova ciascun cittadino, costretto a cambiare abitudini e sospendere l’attività lavorativa, ad eccezione di quei pochi codici Ateco autorizzati ad operare indipendentemente dal livello di restrizioni della libertà individuale”.

Ad affermarlo Giuseppe Messina Segretario Ugl Sicilia.

“Con la squadra dei Responsabili Dipartimento, insieme ai Componenti della Segreteria regionale – prosegue il Segretario Regionale Confederale – avvieremo, nel rispetto delle regole anticovid, una stretta ed efficace collaborazione, d’intesa con il Segretario Confederale Responsabile delle politiche del Mezzogiorno, con il Consiglio regionale e la rete dei Segretari Territoriali Confederali, per promuovere ed implementare le politiche di sviluppo nei settori di pertinenza, il sostegno al lavoro, ai lavoratori, ai soggetti fragili, radicando sempre più la presenza del sindacato sul territorio regionale”.

”Una chiara dimostrazione di compattezza, spirito di gruppo e approccio unitario del sindacato – precisa Messina – unico esempio di Organizzazione sindacale longeva collocata nel più ampio campo dei valori dello Stato Sociale e del centro destra italiano, che si appresta a compiere 71 anni di vita, affermando sempre più i valori fondanti dello Statuto Confederale ed il senso di comunità, sempre pronto a scommettere in prima persona per accettare le sfide del cambiamento”.

”A presto la squadra sarà completata con ulteriori nuovi Dipartimenti – conclude il Sindacalista – che completeranno il gruppo già composto da dirigenti e professionisti di altissimo profilo ed ai Responsabili dei Dipartimenti regionali tematici, di seguito elencati, l’augurio di buon lavoro”.

La nuova composizione della Rete dei Dipartimenti regionali Tematici è così composta: Responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo, chimica e farmaceutica  Agata Valastro, del Dipartimento Digitalizzazione e Infrastruttura Banda larga Maurizio Giardina, del Dipartimento Welfare Crocifissa Maltese, del Dipartimento Salute e Rete Socio Sanitaria Ciro Cusumano Adria, del Dipartimento Modernizzazione e Sicurezza Rete Autostradale e Stradale Pietro Tranchina, del Dipartimento Strutture aeroportuali e programmazione infrastrutturale Antonino Graziano Petrella, del Dipartimento Attività produttive, aree di crisi, bonifiche industriali e perforazioni (green e gas libico) Giuseppe Pastorelli, del Dipartimento politiche industriali per la chimica e la raffinazione Peppino Furci, del Dipartimento Consorzi di Bonifica e infrastrutture agricole Calogero Narcisi, del Dipartimento Caccia, Pesca, Zootecnia e Florovivaista Cosimo Giannetto, del Dipartimento Attività con le Istituzioni siciliane Maurizio Girolamo Calivà, del Dipartimento Trasporto pubblico Locale e Mobilità Sostenibile Carlo Eduardo Hamel, del Dipartimento Innovation Tecnology e Research Luigi Arancio.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...