Passa ai contenuti principali

Finanziamenti cinema : ANEC e AGIS attaccano l’assessore Messina, dura la sua replica, UGL creativi approva operato regione

 

Si è consumato uno scontro sui nuovi  finanziamenti del comparto cinema messi in campo   dalla Regione Siciliana  da parte di ANEC e AGIS  contro Manlio Messina, assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo di cui riportiamo le agenzie Italpress.

Ugl  creativi è intervenuta approva l’operato della Regione sugli Audiovisivi.

 

Agenzia Italpress lancio  della Regione Siciliana

Ammontano a 3 milioni e 400 mila euro i fondi destinati a cofinanziare la realizzazione di film, serie tv e documentari in Sicilia. La Regione siciliana, attraverso l'assessorato Turismo, sport e spettacolo e Sicilia Film Commission, ha pubblicato l'avviso per l'assegnazione dei contributi nel 2021 a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva nell'isola. Obiettivo del bando e' incentivare le produzioni audiovisive originali e di qualita', fare promozione cine-turistica del territorio siciliano, incrementare l'indotto sul tessuto economico regionale e valorizzare le professioni giovanili. La dotazione prevede 3,4 milioni, di cui 2,5 milioni per la realizzazione di lungometraggi e serie TV, 850 mila euro per documentari e serie TV a carattere documentaristico e 50 mila euro per i cortometraggi.
Fra le novita' rispetto agli anni precedenti, l'elevazione a 250 mila euro dell'importo massimo concedibile a titolo di contributo, prevedendo al contempo un punteggio minimo per l'accesso alle agevolazioni. Particolare attenzione sara' rivolta alle produzioni che coinvolgono i giovani professionisti e ai progetti che vedono under 35 nei tre ruoli chiave di produttore, regista o sceneggiatore. Saranno inoltre ammesse a finanziamento, oltre alle produzioni che devono partire, anche le opere le cui riprese sono iniziate dopo il 7 luglio 2020 e che non si sono ancora concluse a causa delle limitazioni dovute all'emergenza sanitaria. Infine, tra i costi ammissibili a cofinanziamento anche le spese sanitarie anti-COVID per l'adeguamento dei set al "Protocollo condiviso per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo".
"Abbiamo predisposto gli strumenti finanziari per il sostegno del comparto audiovisivo, nell'attesa che si possa tornare al piu' presto a frequentare le sale cinematografiche - dice l'assessore regionale Turismo, sport e spettacolo, Manlio Messina -.
L'obiettivo del governo Musumeci e' sempre quello di rafforzare e qualificare la filiera siciliana del settore, favorendo la crescita professionale degli operatori regionali, ma anche attrarre sempre piu' le produzioni nazionali e internazionali, allo scopo di diffondere maggiormente la conoscenza di ogni parte del territorio della Sicilia, ricca di arte, cultura e di un ambiente naturale straordinariamente vario, anche ai fini della promozione turistica".

  Dichiarazione ANEC E AGIS

 "Esprimiamo grande disappunto e profonda amarezza come imprese del comparto cinema per aver appurato che nella prossima legge finanziaria regionale gia' approvata dalla giunta Musumeci non compare un euro a favore delle sale cinematografiche, colpite duramente dalla chiusure imposte dall'emergenza sanitaria che dura ormai da un anno". Lo dicono Paolo Signorelli, presidente regionale Anec, ed Andrea Peria, vice presidente della Camera di commercio Palermo Enna oltre che presidente Anec Palermo e vice presidente Agis regionale.
"Dopo un anno di chiusura forzata - aggiungono - ci aspettavamo da parte delle forze politiche un segnale di continuita' rispetto all'anno scorso allorche' fummo destinatari di indennizzi, purtroppo non ancora ricevuti, mirati al comparto culturale cinematografico che vede 127 imprese operanti sul territorio regionale".
(ITALPRESS) 

"Auspichiamo - proseguono Signorelli e Peria - che nelle commissioni all'Ars e in Aula, ci possa essere la giusta attenzione verso la nostra categoria per garantire nella manovra annuale, un aiuto per colmare parte del buco determinato dal crollo delle entrate a causa della pandemia , certificata dalla Siae nella appena pubblicata relazione annuale. Leggiamo di fondi destinati a tutti, dall'Istituto per l'incremento ippico alle associazioni degli allevatori, dai teatri pubblici ai parchi.
Mentre siamo costretti a registrare un silenzio assordante e mortificante per il settore cinema. Confidiamo infine nell'intervento del presidente dell'Ars Gianfranco Micciche', che si e' sempre dimostrato sensibile verso il nostro mondo", concludono Signorelli e Peria.

 Replica di  Manlio Messina, assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo

  "Rimango basito nell'apprendere come Anec e Agis abbiano gia' dimenticato l'aiuto concreto che il governo Musumeci ha loro dedicato. La legge di stabilita' dell'anno scorso ha, nonostante tutte le difficolta', accolto in pieno il grido di aiuto del comparto cinema riconoscendone la piena importanza e valenza sociale".

Lo dice Manlio Messina, assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, replicando alla nota di Anec e Agis su una ipotetica mancanza di sostegno da parte del governo regionale alle imprese del comparto cinema.
"E', inoltre, completamente priva di fondamento l'asserzione che si siano 'regalati' allegramente sostegni ad altre categorie: i fondi che la Regione Siciliana ha destinato si riferiscono chiaramente a enti regionali finanziati ogni anno per il loro normale funzionamento. Nessuna regalia o preferenza infondata, quindi".

"Non una sola categoria in questa legge ricevera' aiuti causa Covid, in quanto sara' una legge molto snella che rispettera' i parametri dettati dal Governo centrale. Per cui non capisco davvero a quali aiuti si riferiscano le sigle in questione e non comprendo l'attacco, evidentemente strumentale, verso l'unico Governo da cui hanno ricevuto aiuti concreti: 5 milioni di euro per il mancato sbigliettamento e altrettanti milioni per il rilancio e la ristrutturazione delle sale cinematografiche. Forse vi e' la convinzione che questo Governo attenzioni maggiormente chi urla di piu'. Ecco, per rasserenare i soggetti in questione, dato che per gli aiuti a loro dedicati non hanno avuto necessita' di strillare, che questo metodo non solo non paga, ma rende il sottoscritto sordo" conclude.

Posizione dell’UGL creativi 

"Accogliamo con favore quanto la Regione Siciliana, attraverso l'assessorato Turismo, sport e spettacolo e Sicilia Film Commission sta realizzando con la pubblicazione dell'avviso per l'assegnazione dei contributi nel 2021 a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva nell'isola". Lo dichiara Filippo Virzi', Responsabile dell'Ugl creativi di Palermo. "Bisogna procedere in tale direzione - conclude Virzi' - e' necessario investire per creare ricchezza ed occupazione in un settore ridotto a causa della crisi da Covid 19 ai minimi termini".

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...