Passa ai contenuti principali

Manifestazione UGL Rider - Roma 30 marzo 2021 (Piazza Montecitorio)


 



Una vertenza in Italia unica  da seguire sia  dal punto di vista Sindacale che Politico quella del nuovo contratto nazionale dei Rider contestato dai alcuni sindacati confederali seppur firmato dalla UGL con AssoDelivery, associazione che rappresenta l’industria italiana del food delivery a cui aderiscono Deliveroo, Glovo, Just Eat, Social Food e Uber Eats.

E' stato siglato un accordo con il sindacato UGL per un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che, per la prima volta in Europa, aumenta le tutele dei rider che operano come lavoratori autonomi motivo per cui abbiamo assistito a numerose manifestazione di protesta  recentemente in tutta Italia organizzate da CGIL, CISL e UIL le quali sostengono che il contratto è "capestro" adducendo che lo stesso si deve eslusivamente basare su un rapporto di lavoro subordinato e non autonomo.

A queste proteste arriva la risposta della UGL il sindacato firmatario del contratto nazionale la UGL con i Rider "procontratto"  con la manifestazione di Roma in Piazza Montecitorio programmata  martedì 30 marzo 2021  dalle ore 10,00 alle 13,00.


“Ci sono organizzazioni che ritengono che il lavoro debba essere solo ed esclusivamente subordinato, peccato ci si siano molte forme di occupazione della nuova economia che non abbiano queste caratteristiche, il lavoro dei riders non è per natura un’attività subordinata, ma autonoma, il contratto è un punto di partenza, stiamo lavorando per garantire forme di copertura su malattia e maternità”.

A dichiararlo è Vincenzo Abbrescia Segretario Nazionale della Ugl Riders.

Il contratto rispecchia le indicazioni del “decreto Rider” approvato l’anno scorso su impulso e volontà del Ministero del Lavoro, che prevede diritti e tutele nell’ambito del lavoro autonomo, tra cui compensi minimi e indennità integrative per condizioni particolari di lavoro, un sistema di incentivi nelle città in cui il delivery è di recente introduzione e premi dopo un certo numero di consegne, fornitura gratuita di dotazioni di sicurezza, obbligo di formazione specifica e di coperture assicurative, sia contro gli infortuni sia per danni a terzi.

Il contratto prevede, nello specifico un compenso minimo pari a 10 euro per ora lavorata, cioè in base al tempo per svolgere ogni consegna, indennità integrative del 10%, 15% e 20% rispettivamente per lavoro notturno, festività e maltempo, un incentivo orario di 7 euro per i primi 4 mesi dall’apertura del servizio presso una nuova città, un sistema premiale che prevede il pagamento di 600 euro ogni 2000 consegne effettuate, dotazioni di sicurezza a carico delle piattaforme (indumenti ad alta visibilità e casco per chi va in bici), coperture assicurative contro gli infortuni (INAIL) e per danni contro terzi, formazione sulla sicurezza stradale e nel trasporto degli alimenti, divieto di discriminazione, pari opportunità e tutela della privacy, contrasto al caporalato e al lavoro irregolare, un insieme di iniziative per contrastare la criminalità.

“Abbiamo dato il via a un cambiamento epocale perché per la prima volta un’organizzazione datoriale riconosce i diritti sindacali ai lavoratori autonomi”, spiega Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL, aggiungendo che si tratta di un “primo esempio di come regolare il lavoro che cambia”. “Da oggi guardiamo a molte altre categorie che non sono ancora raggiunte dalla contrattazione in Italia e in Europa. In tal senso – prosegue Capone – la on demand economy ha creato nuove opportunità e modalità di lavoro in diverse industrie, per cui nuove tipologie di lavoratori hanno bisogno di un contratto come quello che abbiamo firmato oggi”.

Matteo Sarzana, Presidente di AssoDelivery, parla di un “momento storico” e di un “passaggio fondamentale” per lo sviluppo del food delivery, che “consentirà ai rider di continuare a lavorare secondo le proprie esigenze, alle società di impegnarsi per la crescita sostenibile del settore e agli esercizi commerciali partner di cogliere le crescenti opportunità legate al delivery, specie in un momento complesso come quello che stiamo vivendo”.

L’industria del food delivery conta circa 500 addetti, almeno 30 mila rider e ha sostenuto ulteriori 30 mila occupati nella filiera, tra ristoratori e fornitori, i quali traggono beneficio da questo nuovo business che nel 2020 ha generato circa 750 milioni di fatturato aggiuntivo per il settore della ristorazione italiana, come rilevato dal Politecnico di Milano. (fonte Teleborsa – Il Moderatore)

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...