Passa ai contenuti principali

Incontro e dibattito “Identità e Cultura: un futuro per Palermo”, presente delegazione UGL


Un confronto tra esponenti del mondopolitico e addetti ai lavori del mondo culturale per tracciare  insieme il futuro. A promuoverlo la Lega, con la sottosegretaria  di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni e l'assessore regionale ai  Beni culturali Alberto Samonà che hanno incontrato nella giornata di venerdì 8 aprile al Grand Hotel  delle Palme di Palermo diversi esponenti del settore. 
Per il  partito di Matteo Salvini erano presenti, tra gli altri, il  candidato a Palazzo delle Aquile Francesco Scoma e il consigliere  comunale, nonché ex coordinatore del Carroccio a Palermo,  Alessandro Anello. Sullo sfondo della convention la possibilità di  inserire alcune tra le proposte raccolte nella lista di spese del  Pnrr.
"Investire sulla cultura ha effetti benefici sul Pil di ciascun  territorio - sottolinea Borgonzoni -. Per questo quando la Lega va  a governare Regioni o Comuni chiede sempre l'assessorato: arte e
cultura sono ciò che da nord a sud contraddistingue l'Italia a  livello internazionale, se valorizzate nel modo giusto possono  dare ulteriore sviluppo al prestigio del territorio. 
Sono convinta  che la Sicilia, anche grazie ai nostri sforzi, ha un grande  potenziale per essere da esempio in tutto il mondo".
Samonà rivendica come dal suo insediamento nel maggio 2020 la  cultura sia tornata al centro dell'agenda politica siciliana:  "Dopo che Palermo è stata capitale italiana della cultura ci sono
stati solo disastri perché l'Amministrazione comunale non ha avuto  alcuna visione di cambiamento, soprattutto sul piano edilizio -  afferma l'assessore -. Oggi è importante restituire centralità
alle imprese culturali. Noi non abbiamo ricette per trasformare  questo settore, ma sono convinto che ascoltando le istanze di chi  della cultura ha fatto una ragione di vita saremo in grado di
creare un percorso ben definito". Una strada che però parte in  salita poiché, spiega Samonà, "la prossima amministrazione   erediterà una situazione economica difficilissima e un'assenza
totale di strategie per la cultura sia a breve che lungo termine. 
Ma il fatto che anche figure provenienti della sinistra abbiano deciso di sedersi al tavolo con noi è indicativo degli sforzi che  stiamo compiendo".
Borgonzoni e Samonà hanno ascoltato le esperienze personali degli  addetti ai lavori della cultura palermitana. 

“Identità e Cultura: un futuro per Palermo” interviste di Filippo Virzì a Borgonzoni e Samonà





Il tenore Pietro  Ballo ricorda: "Il mio talento artistico a Palermo non era
valorizzato abbastanza, così mi sono dovuto trasferire al nord.
Sarebbe bello se la lirica venisse valorizzata nel modo giusto,  magari dedicando a essa qualche bene confiscato alla mafia". Mimmo  Cuticchio racconta invece le difficoltà della sua esperienza da
'puparo': "Oggi l'opera dei pupi viene considerata uno show per  bambini o turisti, nonostante sia lo spettacolo teatrale più   antico della Sicilia. 
Per poter svolgere la mia attività ho dovuto  viaggiare moltissimi anni all'estero: qui non sarebbe stato
redditizio a causa del disinteresse a investire. Sarebbe bello se  venisse istituito un centro che faccia rifiorire l'interesse per  il teatro dei pupi". 
La direttrice generale di Coopculture Letizia Casuccio si dice  preoccupata per lo stallo in cui versa la cultura a Palermo: "Una  città così importante deve avere un ruolo centrale nello sviluppo  del settore a livello nazionale -, sottolinea, - Luoghi come i  musei non possono configurarsi solo come attrazioni turistiche, ma  devono tornare a essere officine culturali". Per Francesco Panasci  del gruppo editoriale Panastudio le difficoltà sono legate "alla  lentezza della macchina burocratica e a una visione di cultura
basata troppo sull'import e poco sull'export. In Sicilia c'è un  grande potenziale a livello artistico, servirebbe solo dare la  giusta valorizzazione a chi si impegna in tal senso anziché far  girare l'economia solo con artisti provenienti da fuori".
Uno dei settori in cui viene lamentata di più l'assenza di  innovazioni è quello musicale: il presidente della Fondazione  Brass Group Ignazio Garsia evidenzia come "basterebbe estendere  l'organico delle orchestre di 20 unità per innovare il sistema  produttivo della musica italiana. In tanti mesi che ascolto
discorsi sul Pnrr non ho visto nessuna proposta per lo sviluppo di  esperienze musicali nuove".
Infine il dramma di chi ha voluto dedicare alla cultura la propria  esistenza per ricordare qualcuno che non c'è più, come Carla  Garofalo, presidente dell'associazione Flavio Beninati:  l'istituto, creato in onore del figlio scomparso nel maggio 2006 e  intorno al quale gravitano diverse attività culturali, secondo  Garofalo rischia di chiudere i battenti "per mancanza di fondi e  per l'indifferenza dell'amministrazione comunale, che invece  stanzia risorse per attività e associazioni che non vanno a parare  da nessuna parte. Da quando nel 2013 è nata l'associazione io e  Manfredi, fratello di Flavio che da Los Angeles ha scelto di  tornare a Palermo nonostante una carriera artistica ben avviata,  abbiamo deciso di donare cultura per onorare la memoria di mio  figlio: vedere il silenzio delle istituzioni di fronte alle nostre  richieste e difficoltà mi fa provare tanta rabbia".




Identità e Cultura un futuro per Palermo – ha dichiarato Franco Fasola Segretario responsabile dell’UGL di Palermo – è stato un importante momento di incontro e confronto per rimettere al centro la città di Palermo orami dimenticata dall’uscente amministrazione comunale al suo destino di città fanalino di coda per inefficienza e disorganizzazione, una città che ha dimenticato la vera cultura identitaria delle nostre radici, ci auguriamo in una radicale inversione di marcia per il rilancio della città quindi con meno burocrazia e più occupazione”.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...