Passa ai contenuti principali

Lavoratori ASU. Dai sindacati al Governo siciliano spettacolo indecoroso

Nella giornata di venerdì 13 maggio 2022, l'Assemblea Regionale Siciliana ha approvato la legge finanziaria per il triennio 2022 – 2024.

Vergognosamente ed ancora una volta senza motivo, hanno negato le richieste che le parti sociali hanno fatto per gli ASU; in particolare hanno negato l’integrazione oraria per tutti e la fuoriuscita per coloro che superano i 57 anni.

Con l’incoerenza che li contraddistingue, hanno negato la fuoriuscita per coloro che superano i 57 anni, che ricordiamo avevano approvato l’anno scorso con l’articolo 36.

 Spudoratamente hanno negato anche la disponibilità delle risorse per l’integrazione oraria, che poteva soddisfare le esigenze degli Enti utilizzatori del personale in trattazione e consentire agli stessi lavoratori di ottenere un beneficio economico a fronte di un superiore impegno lavorativo orario.

 Così esordisce una nota sindacale diramata dalle Segreterie regionali di  ALE, UGL AUTONOMIE SICILIA,  COBAS-CODIR, CONFINTESA e USB.

 “Stiamo parlando - queste le parole di fuoco dei sindacati - dell’istituto giuridico dell'integrazione oraria, esplicitamente previsto dal D.Lgs 468/97, già applicate ex lege nella Regione a Statuto Speciale Sardegna e mai impugnate dal Governo Centrale, con risorse già stanziate nella precedente finanziaria, come ha detto lo stesso assessore al Bilancio in aula.

Appare superfluo ribadire che i sindacati impegnati non hanno posto al Governo e a tutti i Parlamentari Regionali nessuna novella a rischio impugnativa”.

 “Invero, è evidente che - aggiunge la nota sindacale unitaria -  dopo il mese di agosto dell'anno precedente, in cui, quasi di nascosto,  è stata votata una norma che ha depauperato di ben 5 milioni di euro il capitolo di spesa dei lavoratori ASU, destinando le risorse in argomento alla SPA Girgenti Acque, ora la politica siciliana si è superata, mostrando il peggio del peggio che ogni cittadino potesse, seppur minimamente, immaginare; ovvero, che un Governo, votato per tutelare i diritti della collettività e nella fattispecie garantire le esigenze dei soggetti meno abbienti, abbia avuto l'ardire di tramare “de facto”, con un accordo trasversale dell’ultimo momento con tutto il Parlamento, ancora una volta contro gli ASU e di pensare alla stabilizzazione degli amici portaborse.

 Ma non solo  con una riunione dell’ultima dei capigruppo parlamentari, subito dopo in aula sono arrivati centinaia di commi aggiuntivi, presentati rispettivamente da Governo, Maggioranza e Opposizione; tanti stralciati, ma moltissimi hanno visto la luce in poche ore, tanto da soddisfare tutte le parti politiche, che evidentemente stanno lavorando in funzione delle prossime elezioni, fregandosene della democrazia e dei siciliani che li hanno votati, a nulla vale il tentativo dell’Opposizione di giustificarsi, dicendo che hanno votato contro. Non sono degli sprovveduti”.

 “Alla luce di quanto successo – concludono le Segreterie regionali di  ALE, UGL AUTONOMIE SICILIA,  COBAS-CODIR, CONFINTESA e USB , non siamo oltremodo disponibili a tollerare, in alcun modo, questo metodo di azione legislativa di questo Governo e di tutto il Parlamento, che non tutelano i diritti dei ceti socialmente più deboli; anzi provvedono, con scriteriate manovre di aggiustamento dei conti, a decurtare il monte risorse economiche agli stessi già assegnato.

I lavoratori per il momento torneranno a lavoro, ma rivolgiamo appello a tutti i sindaci siciliani, affinché, come fatto in questi giorni di sciopero dei lavoratori in questione, continuino a far sentire la loro voce univoca, forte, rappresentativa di tutto il territorio, rappresentano il primo avamposto delle istituzioni sul territorio e non possono accettare, così come queste OO.SS., che il lavoro nero insito dentro le istituzioni continui come tale dopo oltre un quarto di secolo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...