Passa ai contenuti principali

Vertenza personale ASU dei BB.CC. e dell’I.S. della Regione Siciliana. Lucchese (UGL): Siamo moderatamente fiduciosi

Nella giornata di martedì 5 luglio a seguito di numerose giornate di varie manifestazioni indette dalle OO.SS. di categoria, che persistono da alcuni mesi, e sempre ampiamente supportate dalla massiccia presenza “nelle Piazze individuate” dei lavoratori appartenenti al Bacino ASU, ha avuto luogo, presso i locali del Dipartimento Regionale dei BB.CC. e dell’I.S., la prosecuzione della serrata trattativa avente ad oggetto la richiesta dell’applicazione della norma di legge afferente l’integrazione oraria e salariale della prestazione di lavoro settimanale a tempo pieno.

L’Amministrazione presente al Tavolo tematico –composta dal DG del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali, dal DG del Dipartimento Regionale del Lavoro, e dal Ragioniere Generale della Regione Siciliana – ha illustrato alle Parti Sociali che, in merito alla vicenda de qua, è stata trovata, da parte degli attori Governativi preposti, la soluzione a brevissimo termine, che possa porre definitivamente la parola “fine” alla diatriba in corso.


Nel merito il DG del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali, Dott. Franco Calogero Fazio, ha rassicurato i Rappresentanti dei Lavoratori confermando che il Ragioniere Generale, Dott. Ignazio Tozzo ha garantito la disponibilità di cassa circa la copertura delle risorse economiche necessarie al sostentamento del costo del surplus orario utile per la rimanente parte dell’anno corrente, destinato all’ integrazione oraria a 36 ore settimanali per i 282 soggetti utilizzati, in via diretta, dal Dipartimento Regionale dei BB.CC. e dell’I.S..

 Per quanto di competenza del DG del Dipartimento Regionale del Lavoro, Ing. Gaetano Sciacca, Egli stesso ha confermato la bontà dell’operazione dal punto di vista della corretta applicazione delle norme giuridiche e legislative, attualmente in vigore.



“La ratio dell’integrazione oraria di lavoro deriva, principalmente – dichiarano il Segretario Regionale Aggiunto UGL Autonomie Sicilia Rosolino Lucchese congiuntamente  alla RSA precari UGL dei BBCC Giuseppa Militello e i Segretari ALE UGL Vito Sardo e Mario Mingrino - dalla necessità del Dipartimento Regionale dei BB.CC. e dell’I.S di dovere garantire ai turisti ed ai cittadini tutti la fruizione dei servizi che solitamente, soprattutto nel periodo estivo, affollano i vari Siti Culturali, dislocati su tutto il Territorio isolano; e che, dal punto di vista delle Risorse Umane necessarie ai fabbisogni, nel corso dell’ultimo biennio, è stato depauperato di circa ottocento lavoratori, per effetto di prepensionamenti e collocamenti in quiescenza.


Ovviamente necessita un passaggio tecnico di variazione di Bilancio dell’appostamento delle somme utili alla remunerazione delle attività lavorative da svolgere in plus orario, rispetto alle canoniche 20 ore settimanali regolarmente svolte dai soggetti in parola a fronte della corresponsione dell’assegno di utilizzazione previsto ex lege per lo svolgimento di Attività Socialmente Utili”.

“Pertanto – conclude Lucchese - accogliamo con favore quanto illustrato alle Parti Sociali, dal Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dei BB.CC. e dell’I.S., Dott. Franco Calogero Fazio, restando in attesa della predisposizione della norma di variazione di bilancio, che sarà inviata agli Uffici del Ragioniere della Regione Siciliana nei primissimi giorni della prossima settimana, restiamo moderatamente fiduciosi circa il buon esito del provvedimento di che trattasi, che, verosimilmente, l’Aula dell’ARS porrà in votazione entro questo mese di luglio”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...