Passa ai contenuti principali

Aeroporto Falcone Borsellino, Sindacati: disappunto aumenti ai dirigenti dello scalo




Le Organizzazioni Sindacali di categoria  Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporto aereo intervengono presso l'Aeroporto Falcone Borsellino, esprimendo il loro disappunto, sull’aumento delle indennità per alcuni dirigenti dello scalo.   

 “Dopo la determinazione dell’utile di bilancio 2021 sulle spalle dei lavoratori, fortemente penalizzati dall’emergenza pandemica per il ricorso agli ammortizzatori sociali – dichiarano  in una nota unitaria  Fabio Lo Monaco per Filt Cgil, Antonio Dei Bardi per Fit Cisl, Houda Sboui per Uiltrasporti e Domenico De Cosimo per Ugl trasporto aereo  -  apprendiamo che, a insaputa della governance di Gesap, si è consumata l’ennesima beffa nei confronti dei lavoratori che, unitamente ai cittadini, hanno appreso dalla stampa che è stato deciso un considerevole aumento di stipendio solo per alcuni dirigenti, che  hanno ricevuto un adeguamento automatico all’Istat di oltre mille euro al mese”.   

 Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl esprimono il loro giudizio negativo sull’operato del gestore dello scalo e ricordano che le lavoratrici e i lavoratori dello scalo aeroportuale di Palermo negli ultimi tre anni hanno pagato un prezzo altissimo.  “Fortemente penalizzati dal contesto di crisi e sottoposti a regime di ammortizzatore sociale, lavoratrici e lavoratori hanno subito pesantissime decurtazioni retributive”, continuano i sindacalisti, preoccupati per il clima di malessere, incertezza e contestazione che si respira tra il personale di Gesap, ancora alle prese con ritardi nell’erogazione delle indennità. 

 Lavoratori che, aggiungono le sigle sindacali, sono stati il vero motore, il cuore pulsante della Gesap.   “Sono i lavoratori dell’azienda ad aver garantito durante la pandemia  i servizi essenziali per evitare la chiusura dell'aeroporto. Sono stati solo ed esclusivamente loro a contribuire alla registrazione delle cifre record di passeggeri che ogni mese la governance mette in evidenza sulla stampa”, proseguono Fabio Lo Monaco,  Antonio Dei Bardi, Houda Sboui e Domenico De Cosimo.    

 “Da  anni - continuano i segretari di Filt Cgil, Fit Cisl, Uitrasporti e Ugl -  chiediamo, inascoltati, l'istituzione di un tavolo tecnico sulle risorse umane per discutere delle progressioni di carriera (parecchi dipendenti svolgono da anni mansioni superiori senza avere il giusto riconoscimento), della valorizzazione dei lavoratori (attraverso piani formativi individuali che permettano lo sviluppo delle competenze professionali necessari) e della perequazione delle retribuzioni, per superare la notevole diseguaglianza fra lavoratori che svolgono le stesse mansioni”. 

 In questo momento, i sindacati non ritengono prioritarie le assunzioni di altre figure dirigenziali. “Tuttavia – spiegano - riteniamo che siano fondamentali profili di altro genere. E' importante procedere nell'immediato a delle assunzioni meno eclatanti ma più funzionali, valutando sempre la possibilità di attingere al bacino esistente dei lavoratori aeroportuali, che già svolgono lavori di manutenzione ordinaria all'interno di Gesap o che operano nelle società di handling e che rappresentano l'altro motore del sistema aeroportuale, anche in virtu' di un accordo stipulato nel 2006 con la stessa Gesap. Ci aspettiamo che la futura governance mostri un’attenzione ben diversa nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori”.



Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...