Passa ai contenuti principali

Lavoratori ASU in protesta, scendono in campo UGL Autonomie Sicilia, Ale UGL e SGB

 


di Filippo VIRZI' ✔

In occasione dei lavori d’aula relativi alla discussione sul Disegno di Legge n° 245 – meglio identificato come Legge Finanziaria Regionale per il triennio 2023 – 2025 – i lavoratori del personale ASU si organizzeranno in assemblee  sit- in direttamente utilizzato dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, per i giorni dal 7 al 9 febbraio p.v., dalle ore 10,00 alle ore 20,00, presso il Piazzale antistante i locali di Palazzo dei Normanni.

Questo è quanto fanno sapere UGL Autonomie Sicilia, Ale UGL e SGB.

“Il motivo della protesta  - spiegano  UGL Autonomie Sicilia, Ale UGL e SGB  - ricade nell’ottica di riportare la Deputazione Regionale nell’alveo della massima legalità in relazione alle norme legislative di prossima discussione ed approvazione.

I lavoratori ASU utilizzati dall’Amministrazione Regionale sono stati, inopinatamente, penalizzati da assurde decisioni supportate da alcuni deputati dell’ARS in merito all’integrazione oraria da assegnare, ex lege, ai sensi dei dettami afferenti il D.Lgs n° 468/97 e la L.R. n° 24/2000; l’articolato attuale disattende completamente tali vigenti normative, arrecando nocumento ai lavoratori ASU dei Beni Culturali!

Nel tentativo di arginare il maldestro intervento di parte della Deputazione, queste OO.SS. hanno sensibilizzato Rappresentanti della maggioranza politica, ottenendo l’inserimento di un emendamento che riporta nei giusti canoni legislativi la norma in trattazione, individuata al comma 1 dell’art. 6 del DdL n° 245.

Certamente, il Sindacato, ‘latu sensu’ rappresenta soltanto lo strumento che garantisce la possibilità di fare sentire la propria voce ad ogni singolo lavoratore.

La piazza è costituita dai lavoratori, attori protagonisti del proprio destino.

Il primo step, di natura squisitamente sindacale, come già detto, ha prodotto, con la benevolenza politica, un importante risultato, ma solamente quale inizio di un iter legislativo, anche intriso di possibili tortuosità, declinabili all’interno del Palcoscenico di Palazzo dei Normanni.

L’emendamento modificativo dell’attuale stesura del comma 1 dell’art. 6 del DdL n° 245, che ripristina la legittimità del precedente Testo incardinato ed approvato dalla Commissione Bilancio getta discrete basi per la buona riuscita dell’attività sindacale svolta.

In quest’ottica, i lavoratori ASU dei Beni Culturali devono difendere, in prima persona, compatti, i propri diritti, perorando “de visu” l’approvazione dell’emendamento in trattazione da parte dell’unanimità della Deputazione Regionale!

I lavoratori ASU dei Beni Culturali saranno in piazza del parlamento, nelle giornate programmate, a sostegno delle proprie ragioni, nel rispetto dei dettami di legge”.

“I lavoratori – concludono i sindacati fautori dell’iniziativa di protesta - parteciperanno e reclameranno ad alta voce, e con grande dignità, che la Classe Politica Dirigente usi il buon senso e l’onestà intellettuale che necessitano in sede di decisioni delle sorti di ciascun cittadino, in generale; e nella fattispecie, del futuro prossimo dei Lavoratori ASU, direttamente utilizzati dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali, come da sentenza n° 199/2020 del 21 luglio 2020 della Corte Costituzionale”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...