Passa ai contenuti principali

Sottoscritta dall’UGL Chimici ipotesi rinnovo contrattuale vetro, lampade e display

 

di Filippo VIRZI' ✔

Nella giornata di venerdì 10 febbraio la Segreteria Nazionale Ugl chimici coadiuvata dalla delegazione trattante della UGL Chimici e  Assovetro hanno sottoscritto l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del Ccnl Vetro, lampade, display, valida per il triennio 2023-2025.

Circa 30 mila lavoratori del settore vedranno l’applicazione del nuovo contratto collettivo che prevede un  aumento delle retribuzioni per il triennio di 2023-2025 di 153 euro sui minimi sul livello D1 ripartiti in tre tranche.

L’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Vetro Lampade e Display, scaduto il 31 dicembre 2022, avrà  validità fino al 31 dicembre 2025.

L’accordo sottoscritto è il risultato di un confronto proficuo che dal mese di dicembre ad oggi ha portato  un rinnovo con elementi qualificanti sia dal punto di vista salariale che normativo nonostante gli esiti della  crisi post pandemica e il protrarsi del conflitto russo ucraino.

I Segretari Nazionali della UGL Chimici Luigi Ulgiati, Eliseo Fiorin e Enzo Valente esprimono soddisfazione  per il risultato raggiunto nell’accordo sottoscritto: “Un rinnovo contrattuale che garantisce il potere di  acquisto dei salari e introduce elementi significativi in materia di tutela delle lavoratrici e lavoratori su  salute e sicurezza, welfare, politiche di genere, relazioni industriali.

PARTE ECONOMICA

Una Tantum di 122 € per tutti i lavoratori a copertura dei mesi di gennaio e febbraio 2023.

Aumento sulle retribuzioni di 153 € (Livello D1)

61 € a partire dal 01 marzo 2023 (per i lavoratori del vetro cavo e lampade e del vetro lana e filati)

45 € a partire dal 01 gennaio 2024 (per i lavoratori del vetro cavo e lampade)

45 € a partire dal 01 aprile 2024 (per i lavoratori del vetro piano e filati)

47 € a partire dal 01 aprile 2025 (per i lavoratori del vetro cavo e lampade)

47 € a partire dal 01 luglio 2025 (per i lavoratori del vetro e filati)

Dal 1 gennaio 2025 sarà incrementata di 1€ l’indennità notturna

Dal 1 gennaio 2024 è previsto per tutti i lavoratori l’iscrizione al fondo sanitario FASIE a totale carico delle

aziende, per un valore pari a 14 euro che può essere integrato con un contributo per prestazioni aggiuntive.

PARTE NORMATIVA

Viene riconosciuta l’opzione di ripartire due giornate di ferie l’anno in 4 mezze giornate oltre all’assegnazione  di giornate interamente retribuite per i donatori di midollo utili ad accertamenti medici, analisi, degenza,  convalescenza.

L’introduzione nell’accordo di una sezione dedicata al contrasto alla violenza di genere rafforza l’impegno  tra le parti di perseguire l’obiettivo della tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso l’informazione  e la sensibilizzazione sul tema e su richiesta della RSU all’azienda, potranno essere erogate fino a  4 ore all’anno di formazione.

Le lavoratrici inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere hanno diritto di astenersi dal  lavoro per un ulteriore periodo di due mesi oltre al periodo massimo di tre mesi previsti all’art. 24 del D.Lgs.  80/2015.

In tema di Salute Sicurezza e Ambiente le ore spettanti a ciascun componente dell’RLSSA, sono aumentate  e passano pertanto a 72 ore annue di permesso retribuito nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti.

A darne notizia è la Segreteria Nazionale UGL Chimici.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...