Passa ai contenuti principali

Corpo Forestale della Regione Siciliana. Ugl: fase di declino, mortificazione per i dipendenti


Nel dibattito quotidiano su ambiente, territorio, dissesto, cambiamenti climatici, nel quale, tra l’altro, si inseriscono le procedure per la spesa del P.N.R.R., non si può fare a meno di registrare l’assenza di un riferimento, anche soltanto accennato, al Corpo Forestale della Regione Siciliana e ai suoi dipendenti di ruolo, annoverati tra i pochi dipendenti regionali assunti per concorso.

               

Nato nel 1972 e posto alle dipendenze dell’allora Assessorato Agricoltura e Foreste, come conseguenza dell’applicazione dello Statuto speciale che attribuisce alla Regione legislazione esclusiva in materia, fu chiamato svolgere in Sicilia compiti e funzioni che a livello statale svolgeva l’ormai scomparso Corpo Forestale dello Stato.

“Purtroppo, negli ultimi anni, questa Istituzione regionale sta vivendo una fase della sua storia segnata da un profondo declino che, a nostro modesto parere, rappresenta un impoverimento per la regione e che, senza dubbio, mortifica i suoi dipendenti di ruolo” è quanto affermano il Segretario Regionale Autonomie Sicilia dell’U.G.L., Ernesto Lo Verso, e Gerlando Mazza, Responsabile Regionale U.G.L. Corpo Forestale.

                

“Sparito il Corpo Forestale dello Stato per il Corpo regionale sono venuti meno i riferimenti a livello nazionale ma non sono venuti meno i principi dettati dalla legislazione regionale che, anche sotto il vaglio della Corte Costituzionale, non sono stati abrogati.

Benchè la nefasta «Legge Madia» stabilisca, all’art. 8, comma 7, che «Nei territori delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano restano ferme tutte le attribuzioni spettanti ai rispettivi Corpi forestali regionali e provinciali, anche con riferimento alle funzioni di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, secondo la disciplina vigente in materia e salve le diverse determinazioni organizzative, da assumere con norme di attuazione degli statuti speciali, che comunque garantiscano il coordinamento in sede nazionale delle funzioni di polizia di tutela dell’ambiente, del territorio e del mare, nonché la sicurezza e i controlli nel settore agroalimentare. Restano altresì ferme le funzioni attribuite ai presidenti delle suddette regioni e province autonome in materia di funzioni prefettizie, in conformità a quanto disposto dai rispettivi statuti speciali e dalle relative norme di attuazione» sembra ormai consolidata l’opinione che il Corpo Forestale della Regione Siciliana abbia seguito le sorti del Corpo Forestale dello Stato. Ma così non è. Non lo è perché la «Legge Madia» afferma il contrario e non lo è perché le leggi regionali in materia non sono mai state abrogate.

Il Corpo Forestale della Regione Siciliana viene ancora oggi definito come «Corpo tecnico con funzioni di polizia» dove, nei ruoli del personale, la funzioni tecniche vengono svolte dal personale tecnico forestale e quelle di polizia dal personale «in divisa» cui sono attribuite le qualità di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. Per i compiti e le funzioni che svolge il Corpo Forestale della Regione Siciliana è un Corpo di polizia che si distingue dalle Forze di polizia dello Stato soltanto per il contratto economico. Le prime sono disciplinate dal contratto del comparto sicurezza, il Corpo regionale dal contratto dei dipendenti regionali.

Il Corpo Forestale della Regione Siciliana de facto svolge in Sicilia compiti e funzioni di quella che oggi, ex Corpo forestale dello Stato, è una specialità dell’Arma dei Carabinieri (Carabinieri forestali). A questo si aggiunga che svolge anche compiti e funzioni che a livello statale vengono svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come il coordinamento delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi.

Ad oggi il personale di ruolo del Corpo Forestale conta 630 dipendenti di cui 460 “in divisa” e 170 tra tecnici e amministrativi forestali, assolutamente insufficienti a garantire, nonostante lo spirito di abnegazione, un servizio ai cittadini che sia qualitativamente e quantitativamente efficace se si pensa cha la Sicilia è la regione più estesa d’Italia e che il fenomeno mafioso è più alto che in altre regioni.

Nelle Forze di polizia dello Stato e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco il pensionamento avviene al 60° anno di età (e non a caso). La stragrande maggioranza dei dipendenti di ruolo del Corpo Forestale ha raggiunto i 60 anni e in molti casi li ha anche superati senza contare chi, per patologie varie, è stato posto ai servizi sedentari. Con un recente provvedimento, dall’U.G.L. subito indicato come illegittimo, il precedente Governo invece che individuare le somme per il bando di nuovi concorsi, in maniera improvvida, con una manifestazione di interesse ha inquadrato nella qualifica di Agente dipendenti regionali con un’età compresa dai 40 ai 61 anni, scelta che si è rivelata assolutamente inefficace visto che circa il 50% di questi presta servizio nella provincia di Palermo (già la più numerosa) e non sono state potenziate le altre province che da anni languono.


A capo delle strutture sono stati posti 29 dirigenti del ruolo unico che, in molti casi, si trovano a coordinare, pur non rivestendo qualifiche di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, il personale «in divisa» nelle delicate operazioni di polizia giudiziaria benché disciplinati da un contratto di diritto privato (non si applica un contratto di natura privatisitica) incompatibile con lo svolgimento di tali attività”.

“E’ auspicio dell’U.G.L.”, concludono i rappresentanti sindacali, “che nell’evitare confusione tra mansioni legate al ruolo del Corpo Forestale e mansioni saltuarie svolte da chi nel ruolo non è, si possa instaurare una riforma seria del Corpo Forestale senza però trascurare le legittime rivendicazioni degli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria che, da decenni precari, meritano anch’essi una riforma dignitosa del settore”.       

               

             

           

           

             

 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...