Passa ai contenuti principali

Impianti fotovoltaici. Loddo (Ugl): Non vanno bloccati, per Schifani presa di coscienza

 



di Filippo Virzì → 

Ugl Chimici di Palermo esprime soddisfazione per la presa di coscienza da parte del Presidente Schifani sul problema dell’energia in Sicilia.

“Sicuramente non è bloccando lo sviluppo degli impianti fotovoltaici specialmente quelli di piccola taglia per la produzione di Energia diffusa, ci riferiamo per intenderci alla produzione di Energia sui tetti pubblici e privati o sulle aree in disuso e/o libere come parcheggi, discariche, cave etc. Così come non è limitando gli impianti di energia Eolica, rinnovabile da Biomassa, energia Idroelettrica, etc.  Mettere all’attenzione del Governo Nazionale l’alto costo dell’energia elettrica sostenuto dalla popolazione siciliana, uno dei più alti d’Italia, pur in presenza di una produzione superiore al fabbisogno dell’Isola, che leggiamo il senso delle dichiarazioni del Presidente della Regione”.

A dichiaralo è Raffaelo Loddo, Segretario Provinciale dell’Ugl chimici di Palermo.

Lo stesso aggiunge: “E’ ormai riconosciuto ampiamente che l’innovazione del settore della produzione di energia rinnovabile produce nuova occupazione specialmente giovanile, basta vedere esempi di ciò a Catania con la fabbrica 3SUN, i tanti impianti di grossa taglia costruiti in tante aree dell’Isola, le tante aziende che si occupano di manutenzione etc., cosi come la realizzazione delle  nuove reti elettriche Intelligenti Smart Grid, l’uso di lampade a led, la realizzazione di Reti ad Alta tensione per  il trasporto dell’Energia Prodotta consentendo a chi investe per la sua produzione di non vedere infranti in  lunghe attese gli sforzi economici impiegati per avere un allaccio alla rete”.

“Occorre come abbiamo sempre detto -  spiega Loddo -  che la Regione Sicilia svolga un compito di stimolo, coordinamento e controllo su questo importantissimo settore vitale per la popolazione sia per l’uso civile che per l’uso industriale dell’energia Elettrica. Il Piano Energetico Regionale deve essere lo strumento per consentire in tutte le aree una crescita equilibrata della produzione ma soprattutto deve contemplare i vantaggi che i Siciliani  hanno da questa importante transizione sia in termini di riduzioni dei costi in bolletta, che in termini  ambientali, oltre a che dare gli indirizzi alla Imprese che gestiscono gli asset più importanti”.

“Gli importanti investimenti da realizzare -  conclude il sindacalista -   devono avere tempi certi di compimento sburocratizzando nei limiti del possibile il rilascio di autorizzazioni altrimenti rimarranno solo buone intenzioni che ai Siciliani interessano poco.  Se l’obbiettivo è quanto sopradetto, noi siamo con Lei Presidente, disponibili a dare il nostro modesto contributo per migliorare, innovare ed incrementare le infrastrutture in Sicilia”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....