Passa ai contenuti principali

Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro: Focus INAIL su ispezioni e controlli





Nella giornata di venerdì 28 aprile 2023 si è tenuto un incontro organizzato dal Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Palermo in occasione della Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro per fare il punto della situazione nei luoghi di lavoro del territorio con grande partecipazione di ospiti, RLS e RLST.

Il Comitato Consultivo Provinciale dell’INAIL di Palermo si è riunito in esterna per la prima volta in seduta straordinaria presso l’aula Vignicella dell’Azienda sanitaria provinciale 6 di Palermo.

Numerosi gli interventi cooordinati e moderati dal Giornalista Filippo Virzì nella doppia veste di  Componente del Co.Co.Pro. di Palermo.

Per UGL presente Raffaele Loddo, RLS e Segretario Provinciale Ugl Chimici di Palermo (membro componente del Co.Co.Pro.INAIL).


Dopo i saluti istituzionali ha preso la parola il Direttore Territoriale INAIL Sergio Prestamburgo,   a seguire la Dott.ssa Elisa Trapani dell’ASP di Palermo e al testimonianza toccante di una vedova del lavoro, la Sig.ra Mariella Scafidi per ANIMIL.

Si è entrati nel cuore del workshop tramite le relazioni a cura del Dott. Vincenzo Provenzano (U.O.C. S.I.A. ASP Palermo) del Dott. Giuseppe Pirreca (U..O.C. Pre.S.A.L. –ASP Palermo)   e del Dott. Luca Sgroi (U.O.C. Pre.S.A.L. – ASP Palermo).

Per l’INAIL Sicilia è intervenuto anche l’Ing. Roberto Li Causi  (Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza).

Il question time si è sviluppato in modalità fluida con ampia partecipazione di RLS e RLST a cui ha fornito dati e notizie nel suo intervento a chiusura il Presidente del Co.Co.Pro. INAIL Palermo, Dott. Gaspare Caldarella.


Il nuovo modo dinamico di concepire l’attività del Comitato Consultivo Provinciale dell’INAIL è piaciuto alla platea partecipante, il format da calibrare in sede di Comitato può essere utilizzato in esterna per portare fuori al cospetto dell’opinione pubblica, presso le scuole, i cantieri e le aziende una nuova cultura della sicurezza partecipativa con il totale coinvolgimento delle associazioni datoriali e dei corpi intermedi.

L’evento è stato co-organizzato e patrocinato dalla Direzione territoriale Inail di Palermo, dall’Azienda sanitaria provinciale 6, dalla Regione Siciliana, e da Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Anmil, Confartigianato, Confcommercio, Confagricoltura, Sicindustria e Federmanager.






Il 28 aprile 2023 si è celebrata la Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro con il riconoscimento di un “ambiente di lavoro sicuro e salubre” come principio fondamentale e diritto del lavoro.

In occasione dell’evento è stato pubblicato uno specifico opuscolo www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---europe/---ro-ge-neva/---ilo-rome/documents/publication/wcms_878588.pdf   che fornisce informazioni sugli elementi principali che sono  contenuti nelle due convenzioni fondamentali dell’OIL sulla  salute e sicurezza sul lavoro: la Convenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro del 1981 (n. 155) e la Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro  del 2006 (n. 187).

Delle due convenzioni fondamentali dell’OIL sulla SSL  sono stati selezionati alcuni elementi che sono necessari  per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salubre, in  particolare:

 -  l’esistenza di un’autorità nazionale responsabile della SSL  e di un organismo nazionale tripartito in materia;

 -  il quadro giuridico e i suoi contenuti principali (ad esempio,  il diritto dei lavoratori di allontanarsi da una situazione di   lavoro pericolosa senza conseguenze ingiustificate e l’obbligo di istituire un comitato congiunto per la SSL nel luogo  di lavoro quale meccanismo efficace per garantire la collaborazione tra il management e i lavoratori e le lavoratrici);

- lo sviluppo di una politica e di un programma nazionale sulla SSL;

- la creazione di un sistema nazionale di registrazione e notifica degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Per ogni elemento, vengono fornite informazioni di contesto,  in particolare con riferimento alle Convenzioni n. 155 e n. 187.

Sono incluse anche disposizioni tratte dal Protocollo relativo  alla convenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro del 1981  (n. 155), nonché dalla Raccomandazione sulla salute e sicurezza sul lavoro del 1981 (n. 164) e dalla Raccomandazione  sul quadro promozionale per la salute e sicurezza sul lavorodel 2006 (n. 197).

Le Statistiche INAIL ci ricordano puntualmente che le lavoratrici e i lavoratori sono sempre più esposti a diversi rischi nei luoghi di lavoro, partendo dai rischi biologici, chimici e fisici fino a quelli psicosociali ed ergonomici. 

Nuove dinamiche stanno influenzando il panorama e l’organizzazione del lavoro, con implicazioni rilevanti per la SSL. La pandemia i cambiamenti climatici e i fenomeni meteorologici  estremi stanno già producendo un impatto significativo sulla  SSL. È probabile che nei prossimi anni queste situazioni si  verifichino sempre con maggiore frequenza. Anche le questioni di salute mentale legate al lavoro stanno assumendo  un’importanza crescente. È dimostrato come le condizioni e  ambienti di lavoro insalubri o insicuri compromettano il benessere psicologico di lavoratrici e lavoratori.

L’inclusione di un ambiente di lavoro sicuro e salubre tra i principi e i diritti fondamentali sul lavoro richiama l’attenzione sull’inseparabilità, interconnessione e rafforzamento reciproco di questi principi e diritti.

Le politiche ed i programmi messe in atto dovrebbero integrare le esigenze di tutte le categorie di lavoratori e lavoratrici e affrontare le disuguaglianze nelle attività di SSL, garantendo pari accesso ad ambienti di lavoro salubri e sicuri, come anche ai servizi di salute sul lavoro e all’assistenza sanitaria al fine di promuovere il lavoro dignitoso per tutti i lavoratori e le lavoratrici.





Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...