Passa ai contenuti principali

Clima e Cambiamenti Climatici : il punto dell'UGL Telecomunicazioni Sicilia



Clima e Cambiamenti Climatici nella nostra bella Sicilia da giorni si stanno registrando temperature che rimarranno sicuramente scritte negli annali della meteorologia siciliana. 

L’ondata di caldo con temperature record a cui stiamo assistendo non solo in Europa, ma a tutte le latitudini, dal Giappone alla California, rappresentano un grave rischio sia per la salute delle persone sia degli ecosistemi.

Il cambiamento climatico è addebitabile all’attività antropica che nel corso del tempo ha influenzato negativamente il rapporto uomo/ambiente. 
L’uomo con le sue continue attività volte alla ricerca del profitto, dello sfruttamento delle risorse ha inciso sull’equilibrio dell’ecosistema. 
L’attività dell’uomo ha provocato un inquinamento, divenuto incontrollabile, i cui livelli stanno contribuendo a modificare la fauna e la flora; infatti sono state evidenziate da indagini scientifiche che la crescita della fauna è condizionata dal cambiamento climatico e di conseguenza modifica la capacità di sopravvivenza umana. 
A livello mondiale si stanno studiando delle politiche di intervento che possano ridare sostenibilità al nostro ambiente, ma restano solo parole, oggi di fatti, la situazione tende a peggiorare e il cambiamento climatico non fa che aumentare del doppio la probabilità che si verifichi l’evento straordinario. 
A partire dalla considerazione di come questo tema incida sulla nostra vita quotidiana, diventa imprescindibile la necessità di diffondere fra i lavoratori, i datori di lavoro e fra tutte le figure della prevenzione una serie di materiali informativi nonché investimenti , relativi alle patologie da calore, alle raccomandazioni per una corretta gestione del rischio, alle condizioni patologiche che aumentano la suscettibilità al caldo, ai fattori che determinano la disidratazione, in sintesi è necessario divulgare le informazioni per prevenire le cause che potenzialmente possano mettere a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori. 
Tra le condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo sia nei lavoratori, sia nella popolazione in generale vi rientrano le malattie della tiroide, l’obesità, l’asma e la bronchite cronica, il diabete e le patologie cardiovascolari. 
Pertanto occorre che le aziende pubbliche e private facciano rientrare all’interno della sicurezza degli ambienti lavorativi le indicazioni da seguire per prevenire ogni rischio onde evitare conseguenze negative sulla salute. 
Compito del datore di lavoro è individuare procedure specifiche per attuare le misure più efficaci, a partire dalla scelta di una persona che sovrintenda al piano di sorveglianza per la prevenzione degli effetti dello stress da caldo correlate alle elevate temperature ambientali che comprendono:

CRAMPI DA CALORE, DERMATITE DA SUDORE, SQUILIBRI IDROMINERALI, SINCOPE DOVUTA A CALORE, ESAURIMENTO o STRESS DA CALORE, COLPO DI CALORE. 

Quello che ci si propone è sensibilizzare a mettere in atto una serie di procedure che possano salvaguardare i lavoratori in presenza di condizioni climatiche estreme.
L’Inail ha affrontato a Roma  il 21/7/2023  in un seminario il tema “Rischio caldo e lavoro, con il progetto Worklimate di Inail e Cnr un sistema di previsione dello stress termico”, il cui obiettivo è di poter promuovere una serie di interventi per gestire questi fenomeni climatici, destinati a ripetersi nel tempo.

Inoltre si richiede che venga recepito, al più presto, in un decreto che gli eventi climatici si facciano rientrare nel solco dei protocolli sulla sicurezza e i conseguenti rimedi, tra i quali si chiede per i lavori che possono essere remotizzati, di fare ricorso allo Smart working (un plauso va a quelle aziende, che si sono già adoperate in tal senso, un sollecito urgente va indirizzato a tutte le altre) per tutelare le centinaia di migliaia di lavoratori che giornalmente per recarsi a lavoro sia con mezzi privati, sia con mezzi pubblici sì espongono alla eccessiva temperatura, mettendo a repentaglio il proprio stato di salute.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...