Passa ai contenuti principali

UGL Notizie n. 19 Direttore Responsabile Filippo Virzì

 IL PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA UTL PALERMO

 PER GLI ISCRITTI ALLA UGL









Sicurezza nel lavoro Convegno a Palermo “La prevenzione 

al centro”. Virzì (UGL): Bisogna investire sempre di più”

Si è tenuta a Palermo una due giorni interamente dedicata alla tutela della salute nei luoghi di lavoro nelle gionate di venerdì 26 e sabato 27 gennaio al Grand Hotel Piazza Borsa. Il titolo del convegno nazionale, organizzato e promosso dal dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) dell’assessorato regionale della Salute, è stato “La prevenzione al centro”. Filippo Virzì Dirigente regionale UGL Sicilia già Componente componente del Comitato Consultivo Provinciale per la sicurezza dell’ INAIL di Palermo a margine del Convegno ha spiegato: “Abbiamo portato avanti in questi anni in seno al Co.Co.Pro. dell’INAIL di Palermo una linea programmatica che si basa su 3 punti, l’informazione, la formazione e la collaborazione, abbiamo siglato importanti protocolli d’intesa con i Comuni di Palermo, Cefalù e Castelbuono per diffondere sempre più la cultura della sicurezza e per condividere strategie che promuovano e proteggano la salute e la sicurezza dei lavoratori, la sicurezza dovrà essere considerata sempre più un investimento e non un costo”.

Venerdì 2 febbraio l’UGL di Palermo intitolerà la sala riunioni all’On.le Guido Virzì

Nella giornata di venerdi 2 febbraio 2024 si terrà con inizio alle ore 15,30 la cerimonia di intitolazione della sala riunioni  dell’UGL di Palermo dedicata al compianto On.le  Guido VIRZÌ, grande esponente della destra sociale nazionale, alla presenza dei familiari e di numerosi ospiti del mondo politico, sindacale e sociale.
L’evento si svolgerà presso la sede territoriale dell’UGL di Palermo in Corso Finocchiaro Aprile n. 40 e sarà trasmesso in diretta sul canale  ufficiale YouTube “UGL 
Palermo” (sezione live) https://www.youtube.com/
@uglsicilianotizie7285 ed anche sulla pagina ufficiale Facebook “UGL Palermo”.


Monta la protesta degli agricoltori in Sicilia, solidarietà dell’UGL


“Stiamo seguendo con molta attenzione in queste ore l’evoluzione della protesta, è in corso di approfondimento da parte delle nostre Unioni Territoriali l’iniziativa in particolare in Sicilia, la produzione agricola è in profonda crisi la concorrenza dall’estero è diventata insostenibile, gli agricoltori sono in grande sofferenza i ricavi sono inferiori alle spese sostenute e la politica europea ha totalmente penalizzato gli imprenditori agricoli, ci auspichiamo che sia una protesta civile nel rispetto delle regole, con presidi regolamenti e preavvisati, esprimiamo agli agricoltori la nostra solidarietà per il momento di grande difficoltà che orami dura da fin troppo tempo non adeguatamente affrontato dagli organismi competenti”.
A dichiararlo sono i Segretari Territoriali della UGL delle Unioni Territoriali di Palermo e Trapani, Claudio Marchesini e Mario Parrinello.

UGL Palermo: nuovo bando per il Servizio Civile Universale 2024


E’ uscito il nuovo bando per il Servizio Civile Universale.
Vi ricordiamo che possono partecipare alle selezioni i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).
Per compilare la domanda è necessario lo SPID con livello di sicurezza 2. Il rimborso è di 507 euro al mese per 12 mesi, 5 ore al giorno per 5 giorni a settimana. Per maggiori informazioni: https://www.uglpalermo.org/2024/01/27/ugl-palermo-nuovo-bando-per-il-servizio-civile-universale-2024/




Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...