Passa ai contenuti principali

L’UGL si mobilita in 100 piazze per uno Stato sociale





L’Unione Generale del Lavoro (UGL) ha avviato una mobilitazione nazionale il 27 e 28 settembre per promuovere l’iniziativa “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo”.Questa azione mira a porre l’accento sulla dimensione sociale della prossima Legge di bilancio, attraverso una serie di proposte chiave che si concentrano su aspetti cruciali per il miglioramento delle condizioni economiche e sociali in Italia.
Le principali proposte avanzate dall’UGL includono:
1. Aumento di stipendi e pensioni: Questo sarà possibile tramite il taglio del cuneo fiscale, riduzione delle tasse sul lavoro, diminuzione della tassazione sugli aumenti contrattuali e rivalutazione degli assegni pensionistici.
2. Sostegno a famiglie e lavoro: L’UGL propone l’adozione del quoziente familiare, sgravi fiscali per l’assunzione di giovani, donne e categorie svantaggiate, supporto al reddito delle famiglie in difficoltà, oltre a interventi su scuola, sanità e politiche sociali.
3. Sicurezza sul lavoro: Per fermare le stragi sul lavoro, l’UGL suggerisce l’implementazione dell’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza, l’assunzione di ispettori, potenziamento dei controlli, formazione continua nella sicurezza e utilizzo delle risorse INAIL per interventi mirati.
In un contesto di incertezza economica che colpisce famiglie e imprese, l’UGL evidenzia la necessità di interventi governativi attivi per sostenere famiglie, salvaguardare l’occupazione e recuperare il potere d’acquisto dei salari. Le proposte dell’UGL rispecchiano le esperienze quotidiane di chi affronta difficoltà economiche e sociali.
Durante la manifestazione, la cittadinanza è invitata a esprimere le proprie necessità utilizzando QR code presenti sui volantini distribuiti, per fornire input e suggerimenti su proposte già predisposte.
L’UGL sottolinea anche che il 2025 sarà un anno cruciale per attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Queste azioni rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e investire in infrastrutture nei settori sanitario, sociale ed educativo, contribuendo così a migliorare la competitività dei settori produttivi e a sostenere le aree periferiche e quelle con ridotta capacità produttiva e salariale.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

Violenza sulle donne e marocchinate: convegno UGL Autonomie contro le violenze di genere

  Un convegno dagli altissimi contenuti   che ha affrontato un tema delicato, con la competenza e professionalità, dei numerosi ospiti intervenuti che hanno relazionato, toccando le tante sfaccettature delle marocchinate, a 80 anni dall’evento che ha visto migliaia di donne vittime dei soldati marocchini, i Goumiers, in forza all’esercito francese e in generale il triste fenomeno della violenza sulle donne che colpisce quasi ogni giorno. Le organizzatrici Antonella Pulciani, Gianna Dimartino, responsabili del Dipartimento nazionale Welfare e Pari Diritti, e Ornella Petillo Segretaria Generale dell'UGL Autonomie, con l’appuntamento di Amaseno, hanno voluto sottolineare l’impegno in prima linea del sindacato affinché la società sia finalmente in grado di garantire Pari Diritti e Welfare nella vita, così come nel lavoro.  Particolarmente toccanti le riflessioni sul libro “Le Ciociare di Capizzi” scritto da Marinella Fiume e approfondite dall’assessore alla cultura del ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).